Oggi voglio condividere con voi parte della mia esperienza che sto portando avanti con i frullati. Dopo aver acquistato un ottimo frullatore
, cercandolo con il boccale in vetro per ovviare all'uso della plastica, e di grande potenza, sono ormai mesi che i frullati fanno parte del nostro quotidiano sia a colazione che a merenda, ma vi confido anche prima di cena, se sento un languorino che voglio smorzare con qualcosa di sano.
![]() |
Banana, semi di lino, fragola, arachidi con latte di mandorla, guarnito infine con semi di chia |
Parlo prima di tutto del frullatore
In ogni frullato sono presenti i semi di lino.
Il sapore è quasi inesistente, ma hanno proprietà fantastiche, sono ricchissimi di acidi grassi omega 3, di manganese, magnesio, fosforo e rame, inoltre sono ricchi delle vitamine del gruppo B. I preziosi oli contenuti si deteriorano rapidissimamente, quindi è necessario consumarli crudi e al momento, ecco perché amo aggiungerne un cucchiaio ad ogni frullato.
![]() |
Banana, semi di lino, fragola, pera e latte di mandorla, guarnito infine con semi di chia |
In ogni mio frullato è presente la banana.
Questo frutto oltre a dare la giusta densità mi permette di non utilizzare zuccheri aggiunti, in particolare se la scelgo molto matura, e regala molti sali minerali e fibre. In questo periodo di caldo intenso il potassio di cui è ricca è un vero toccasana, quindi la aggiungo ad ogni frullato senza problemi.
In ogni mio frullato è presente un latte vegetale.
Negli ultimi anni abbiamo diminuito il consumo di latte vaccino, nonostante sia sempre presente a tavola il parmigiano stagionato per 36 mesi e saltuariamente yogurt bianco e formaggio (scegliendo se possibile prodotti biologici). Con le mandorle non pelate produco spesso il latte di mandorla, è facilissimo e molto veloce da preparare, e quindi solitamente aggiungo questo latte per amalgamare il frullato, ma mi capita di utilizzare quello di riso, oppure del succo di frutta o spremute.
![]() |
Banana, semi di lino, pesca, fragola, avocado e latte di riso, guarnito infine con semi di chia |
A queste basi aggiungo a piacere altri ingredienti a seconda della disponibilità del momento. Qualche arachide dona un gusto caramellato, mentre le fragole contribuiscono ad ottenere un colore rosato, arricchendo di fibre, sapore e vitamina C. Le fragole le ho congelate in quantità nel loro momento di maggiore maturazione.
Se volete potete aggiungere burro di mandorle, nocciole o arachidi, oppure se preferite, direttamente il frutto secco e frullare un po' più a lungo.
Voi avete suggerimenti?
Vi auguro una splendida settimana.
Seguimi anche su


