Ieri sera ho preparato le verdure comprate qualche giorno fa di fronte alla scuola dei miei figli, dove tutti i martedì si trovano quelle meravigliose di Arvaia, freschissime e biologiche.
Appena tornata a casa mi son trovata una borsina colma di una sorta di cime di rapa, che appena scopro come si chiamano ve lo dico eh?, dal sapore molto più delicato e tenue, che ho cotto subito con mezzo dito di acqua, quasi al vapore, senza sale. La stessa sera ne ho ripassata in padella una piccola quantità con olio e aglio, deliziosa.
Ieri pomeriggio ho preparato il latte di cocco, così da utilizzare quello che resta per i biscotti crudi che oggi Daphne ha portato a scuola per merenda insieme ad arance e melone invernale, ma mi era avanzato una buona quantità di latte e allora mi salta agli occhi, come una strana coincidenza, una carrellata di suggerimenti ad hoc e così scelgo la ricetta del Gulai Sayur, sul sito Saveur, che amo spesso consultare. L'ho interpretata a modo mio, seguendo le esigenze della nostra tavola omettendo ogni sorta di piccante e senza aggiungere lo zucchero.
Ingredienti
Cime di rapa
5 cm di Zenzero
2 cucchiaini di curcuma
2 spicchi di aglio
1 scalogno
2 bicchieri di latte di cocco
3 cucchiai di olio evo
sale
Ho pulito e tritato l'aglio e lo scalogno, li ho fatti soffriggere con l'olio e la curcuma, lo zenzero pulito e tagliato a fettine sottili. Ho aggiunto la verdura cotta e tagliata sommariamente e il latte di cocco.
Dopo circa 20 minuti ho aggiunto il sale e ho mescolato bene, a fuoco spento ho aggiunto ancora olio per rendere il piatto un pò più ricco.
Hanno apprezzato tutti eccetto Edoardo che, a differenza del resto della famiglia, non ama affatto le verdure, non le tocca neanche con le dita. E dire che ne vede continuamente sulla nostra tavola, ma in compenso si lecca il piatto se preparo il passato di minestrone con i fiocchi di avena al posto della pastina.
Oggi è venerdì e non abbiamo nessun programma per il weekend, potremmo passarlo a casa, semplicemente, o decidere di uscire tutti insieme per una passeggiata.
Voi sapete come ingannare il tempo fino a lunedì?
P.s. Un nostro weekend rilassato e dove mi piacerebbe essere adesso.
Seguimi anche su







Ciao Ester, se assomiglia alla cime di rapa, ma è più piccolo e dolce, potrebbe esssere il BROCCOLO FIOLARO. Anche a noi piace un sacco! Ti leggo anche io da poco, e prometto che commenterò di più! Francesca.
RispondiEliminaGrazie per il commento!!! E per seguire il mio blog :) in questo modo contribuisci a sostenerlo ;)
RispondiEliminaSiiii e proprio il broccolo fiolaro! Grazie per commentare :)
RispondiEliminaciao !!! noi siamo in Peru e lunedì Ale incomincia la scuola: va in prima elementare e finiscono le vacanze estive. Quindi il fine settimana lo stiamo passando a prepararci. Cucinare il latte di cocco mi ricorda l'Africa !!
RispondiElimina