Un paio di anni fa avevo acquistato una centrifuga
In generale cerco sempre di abbinare verdura a foglia verde (e più è verde, meglio è), fonti di vitamina C e non troppa frutta.
I succhi che preferisco sono quelli dove è presente il cavolo nero, che è una fonte inesauribile di benefici, come tutte i vegetali della famiglia delle crucifere: antinfiammatorio, ricco di calcio e ferro, antiossidante, rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione, antitumorale, disintossicante. Ci piace tantissimo in cucina, sia nelle zuppe di fagioli, sia in versione chips croccanti, che fresco da bere, e ogni volta cerco di aggiungere sempre un vegetale di questa famiglia preziosa, cavolo cappuccio, broccolo, o similare.
La vitamina C arriva attraverso i limoni, ma anche le arance o i mandarini, qualche volta mi piace una bella manciata di prezzemolo anche lui ricchissimo di questa fonte preziosa antiossidante, che è essenziale in presenza di alimenti ricchi di ferro, come appunto molti ortaggi verdi, per poterlo assimilare il più possibile.
Per addolcire il tutto solitamente uso la mela, (se non è biologica la sbuccio, in quanto considerato il frutto primo in classifica per la presenza di pesticidi) ma se ci sono arance, mandarini, o anche la carota, già il gusto vira naturalmente al dolce. Preferisco i succhi verdi, quindi con presenza di ortaggi a foglia verde e poca frutta, perchè comunque i miei bambini mangiano con gran facilità e in quantità la frutta, mentre le verdure crude, in particolare in inverno, sono più difficili da mangiare.
Il tocco speciale è dato dalla presenza costante di un pezzettino di zenzero fresco, che regala un retrogusto piccante, ma che tutti i piccoli amano e richiedono a gran voce.
Rimanendo sempre in argomento mi incuriosisce invece l'uso degli estrattori, come Hurom 700
Vi interessa l'argomento?
Siete già consumatori di succhi gustosi o siete ancora indecisi?
Conto prossimamente di consigliare gli abbinamenti di frutta e verdura che ci accompagnano quasi tutti i giorni e spero che anche voi condividiate la vostra esperienza nei commenti.
Vi auguro una splendida giornata ricca di vitamine.
p.s. succhi centrifugati ma quando era caldo e abitudini di colazione ricca di frutta.
Seguimi anche su







Io uso i gambi dei cavoli che a volte scarto per cucinare, è un ottimo modo anche di riciclare tutte le parti di questi vegetali estremamente benefici. Non voglio fare spam, ma per non riscrivere tutto metto il link al post: http://lostrettoindispensabile.wordpress.com/2013/10/17/pozioni-magiche-il-succo-verde/ Spero di non essere inopportuna. :-)
RispondiEliminaCara, fai benissimo a condividere, nessun spam :) grazie, non avevo pensato a usare gli scarti delle verdure ;)
RispondiEliminaBuongiorno Ester!
RispondiEliminaChe bellissimo {e utile} post. Noi comprammo la centrifuga qualche anno fa, dopo lunga ricerca su marche e modelli: e sì, prendemmo atto della qualità superiore degli estrattori. Ahimè, come tu sai i metri quadri a disposizione sono pochissimi, con un'incastro studiatissimo :D quindi abbandonammo l'idea perchè troppo ingombranti. La centrifuga per ora ci va proprio bene. Sul blog ci sono un paio di idee, ma come te vado un po' a sentimento e riesce sempre! Sono curiosa di provare il cavolo nero: a proposito, sono riuscita a postare la ricetta dello strudel!
Baci,
wenny
wenny, grazie del tuo commento, capisco quando parli di poco spazio perchè anche noi lo abbiamo ridottissimo e spesso le scelte vengono condizionate da questo fatto oggettivo ;) ora vado subito a controllare lo strudel ;)
EliminaCiao Ester, bell'articolo, io ho avuto due centrifughe e ora ho un estrattore verticale e in termini di spazio è ridotto rispetto alle centrifughe. Io utilizzo molto le patate ricchissime di potassio, le carote, la barbabietola, il sedano, il cetriolo, gli spinaci, la cipolla, il finocchio, il porro ,la lattuga,i peperone verde ricco di silicio ottimo per unghie e capelli,logicamente solo verdura di stagione, poi aggiungo o frutta dolce o frutta acida, per rendere più gradevole il tutto, ne bevo dai 2/3 litri al giorno. P.S. non c'è bisogno di succiare la mela perché i pesticidi restano nella fibra. :-)
RispondiEliminapeter, le tue informazioni mi sono state utilissime e soprattutto prima o poi so che passerò all'estrattore... ♥
Elimina