9.10.14

Una casa più bella in poche mosse

Quando desidero smuovere una situazione stagnante mi rendo conto che urge in parallelo il bisogno di cambiare acconciatura o arredamento. Da giovane, una volta, ho inforcato le forbici e ho dato un taglio netto appena sotto le orecchie, ho sistemato il tutto e persino i miei genitori, rientrando in casa, non mi hanno riconosciuto. 

Per l'arredamento è un po' più complicato, prima di tutto perché è difficile poter effettuare un cambiamento veloce come una sforbiciata e soprattutto il costo incide notevolmente. Così, in questi giorni, dopo essermi limitata a spuntare le punte dei miei capelli, mi sono guardata intorno e, nonostante ci sia un grandissimo margine di miglioramento, ho deciso di trattenermi e provare ad aggiungere un tocco verde per casa, così con poca spesa ho ravvivato angoli che rimanevano silenti e fermi. 


Adoro le piante vicino alle finestre, quindi ho comprato un paio di ciclamini, che ora prendono i raggi ambrati di questo autunno che inizia a farsi sentire. Non serve annaffiarli spesso, e soprattutto cerco di non bagnare troppo la pianta. Quando sfioriranno si potranno trapiantare i bulbi in terra o lasciarli riposare fino al prossimo anno nel vaso aspettando i primi germogli.

piante verdi decorare casa

Ci sono angoli difficili da abbellire, come per esempio vicino al lavabo, che come vedete è spesso coperto di stoviglie. Ho pensato di appendere una piccola edera rampicante, perché essendo un posto molto frequentato e più volte al giorno, necessita di una pianta che non sia tropo delicata e non necessiti di tanta luce. Quando mi ricordo le offro acqua, sta crescendo moltissimo e senza paura, allunga i suoi rami e adoro pulire o cucinare lì intorno con questa macchia verde che mi guarda da vicino.

piante verdi decorare casa

Ecco, poche mosse che hanno cambiato molto, in poco tempo, con una spesa minima.

Voi cosa mi suggerite per cambiare aspetto alla casa senza rivoluzionare l'arredamento? 

p.s. Qui scelgo una luce nuova che passi attraverso una tenda e qui i nostri sforzi per prenderci cura della nostra casa



Seguimi anche su


8.10.14

Profuma biancheria naturale per asciugatrice

Ho trovato un sistema semplice e veloce per profumare la biancheria che asciugo con l'asciugatrice. Bastano pochissime mosse e soprattutto si possono riciclare vecchi pezzi di stoffa in cotone, nel mio caso un vecchio lenzuolo, uno dei miei preferiti. 

Ti può interessare l'articolo 

Occorrente

Stoffa in cotone (meglio se di recupero)
olio essenziale puro

Ho ritagliato alcune strisce lunghe circa 20-30 cm e larghe 5-6 cm, ho applicato 3-4 gocce di olio essenziale (nel mio caso di lavanda), facendo attenzione che sia puro e non sintetico, e l'ho messo insieme ai panni durante il ciclo di asciugatrice

profuma biancheria naturale per asciugatrice

Ecco fatto.
Il profumo rimane, anche se leggero, gli oli essenziali naturali sono volatili, ma è sufficiente per eliminare l'eventuale odore tipico dell'elettrodomestico e a mantenere fresca e invitante la biancheria.

Ripetere ad ogni ciclo. 

E' importante non utilizzare profumi che possano essere facilmente infiammabili, come sicuramente scritto nelle avvertenze del libretto di istruzioni.

Voi usate questo elettrodomestico? Avete altre soluzioni per profumare la vostra biancheria nel momento dell'asciugatura?

Seguimi anche su


3.10.14

Felice weekend

Buon weekend, mi auguro sia, per noi e per voi che leggete, di riposo, con il cuore gonfio di gioia e uno sguardo di fiducia nel futuro.

prime luci del mattino

Saremo in famiglia, con una scaletta di piccoli lavori domestici, un tubo sotto al lavandino che perde, spostare l'armadio in camera dei bimbi, per un check della parete retrostante che sembra si formi della muffa, cucire degli orli a piccole trapunte per il lettino di Edoardo e delle federe per i cuscini da usare sul divano e sulle poltrone.

grembiuli scuola steineriana

Ho capito, mentre lo scrivo, che il riposo di cui parlo nella prima riga già sembra lontano, ma sappiamo bene quanto la soddisfazione di aver portato a termine un progetto sia energizzante, vero?


Voi invece avete progetti? Quali?

ritratto primo piano

P.s Avete letto il post che ho scritto su MammaFelice, dove parlo della curcuma? Cosa ne pensate?

...sto pensando all'arrivo di Halloween e cerco ispirazione per una maschera diversa da quella dello scorso anno (ricordate il video terrificante?), immaginando qualche progetto facile da collocare in un angolo di casa.


Seguimi anche su


1.10.14

Salvadanaio fai da te

Si torna un pò bambini infilando il soldino nella fessura del salvadanaio, ma adesso sono grande e ho figli a mia volta.
Mi ero dimenticata del salvadanaio, tra bancomat, carte di credito e pochi soldi da spendere, toccare con mano la moneta sembra sempre più raro, anche il gesto del risparmio è un po' fuori moda in questa società in crisi economica nerissima che fa a cazzotti con un consumismo sfrenato

Totalmente dimenticato il porcellino di coccio, chiuso, eccetto il foro dove infilare i soldi, che veniva letteralmente spaccato a martellate per romperlo e mettere le mani sul tesoretto, solitamente in occasione di un evento o grande necessità. 

salvadanaio fai da te bottiglia di plastica

Ci pensavo poco tempo fa e mi sono ricordata quando da ragazza andava tanto di moda mettere da parte i soldi in metallo in una bottiglia di plastica e ho deciso di riprovare. Ovviamente per conservarli bisogna averne, almeno qualche spicciolo, e utilizzando questo sistema mi son resa conto di quanti resti, monetine o briciole mi avanzino. 

Questi risparmi non mi cambiano la vita, lo so, ma mi aiutano a dare una misura, a porre attenzione al denaro, a riflettere su un progetto a lunga scadenza, a toccare con mano il gruzzoletto che cresce (o non cresce) più o meno lentamente. 
La mia bottiglia è da 500 ml, piccolina ma ho decisa di decorarla per affiancare il senso del risparmio (che sfiora sempre il senso del sacrificio) a quello della bellezza, che spesso ha il potere di abbellire anche l'aspetto più profondo di quello che ci circonda. 

Occorrente
una bottiglia di plastica
stoffe, merletti, rimanenze di tulle (quello delle bomboniere è perfetto)
carta bianca
colla
taglierino

Incollare il tappo, ricoprirlo con la carta aiutandosi con la colla, con un taglierino incidere sulla parte superiore per creare una fessura di circa 3 cm. Annodare intorno al collo della bottiglia, coprendo anche il tappo, la stoffa, i merletti o il tulle, o tutto ciò che ritenete necessario a renderla più graziosa. 

salvadanaio fai da te bottiglia di plastica

A questo punto mettetela in un punto di facile accesso e appena potete/volete iniziate ad aggiungere i resti in monete o quello che ritenete necessario. 

Se volete potete anche decidere di inserire sempre una stessa cifra, ma qui scatta in me il senso del dovere che mi fa scivolare facilmente (e mi ricorda tanto la rata del mutuo che tutti i mesi versiamo in banca), quindi più semplicemente cerco di svuotare spesso il portafoglio e aggiungere soldi nella bottiglia.
La fessura deve essere un semplice taglio e non un foro troppo grande, pena facili tentazioni ad attingere al fondo cassa messo da parte. Io ho provato una volta e ci è mancato poco che non mi tagliavo. 

salvadanaio fai da te bottiglia di plastica

Potrebbe sembrare infantile, ma quando mi capita di guardare la bottiglietta e vedere in trasparenza i miei sforzi, mi sento ricca come quando da ragazzina non vedevo l'ora di aprirla e contarli uno per uno. In ogni caso, rispondendo solo a me stessa, potrei utilizzarli quando voglio, ma resisto e mi chiedo dove mi porterà questo nuovo cammino. 

Voi avete un modo vostro per mettere da parte i vostri risparmi? Qualche trucchetto facile per moderare le spese? 
Seguimi anche su